All'Associazione Porti Italiani (Assoporti) aderiscono le Autorità di Sistema Portuale (AdSP) - istituite ai sensi del decreto legislativo n.169 del 2016 (GU 31 agosto 2016).
Alla luce del nuovo sistema di governance, i 62 porti di rilievo nazionale saranno coordinati da 16 Autorità di sistema portuale, cui viene affidato un ruolo strategico di indirizzo, programmazione e coordinamento del sistema dei porti della propria area.
Assoporti offre al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, agli altri Ministeri interessati ed all'Unione Europea ogni utile consultazione e contributo sulle tematiche portuali, mettendo altresì in evidenza, nelle diverse sedi ed occasioni nazionali ed internazionali il ruolo e l'importanza per l 'Economia italiana e comunitaria dei nostri porti.
- contribuire all'affermazione di una organica e razionale politica portuale nel quadro dell'economia nazionale ed internazionale;
- di rappresentare ed appoggiare unitariamente i porti associati presso il Parlamento, le pubbliche Autorità in genere, nonché presso gli Organi responsabili dell'Unione Europea;
- di promuovere nelle adeguate sedi la soluzione delle questioni di ordine generale interessanti gli associati;
- di rappresentare le Amministrazioni portuali associate nei rapporti con le OO.SS. dei dipendenti delle Amministrazioni stesse e dei lavoratori portuali, nonché nei rapporti con organizzazioni nazionali di categoria o altre organizzazioni internazionali interessate al settore marittimo portuale.
Assoporti è inoltre membro fondatore di E.S.P.O. - Organizzazione dei Porti Marittimi Europe
Il sistema Italia al Breakbulk 2025
Il sistema dei porti italiani presente alla principale fiera del settore
Giampieri interviene al convegno "Resilienza dei porti"
Sottolineata l’importanza di mettere insieme tutte le istituzioni presenti