Caratteristiche principali del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale:
- maggiore flessibilità in tutto il bilancio, in modo che l'Europa abbia la capacità di agire e reagire rapidamente quando le circostanze cambiano inaspettatamente o quando devono essere affrontate nuove priorità politiche;
- programmi finanziari dell'UE più semplici, semplificati e armonizzati, in modo che i cittadini e le imprese possano facilmente trovare e accedere alle opportunità di finanziamento;
- un bilancio adattato alle esigenze locali, con piani di partenariato nazionali e regionali per gli investimenti e le riforme, per un impatto mirato laddove è più importante e garantendo un sostegno più rapido e flessibile per una maggiore coesione economica, sociale e territoriale in tutta l'Unione;
- un forte impulso alla competitività, affinché l'Europa garantisca le catene di approvvigionamento, rafforzi l'innovazione e guidi la corsa globale a tecnologie pulite e intelligenti;
- Un pacchetto equilibrato di nuove risorse proprie che garantisca entrate adeguate per le nostre priorità, riducendo al minimo la pressione sulle finanze pubbliche nazionali.