Porti di Ancona, Pesaro, Falconara M.ma, San Benedetto del Tronto, Pescara, Ortona, Vasto
Il sistema portuale dell’Adriatico Centrale comprende 7 porti (Pesaro, Falconara M.ma, Ancona, San Benedetto del Tronto, Pescara, Ortona e Vasto) nelle regioni Marche e Abruzzo.
In posizione baricentrica rispetto al territorio della Macroregione Adriatico-Ionica, i porti del Sistema si caratterizzano per il traffico merci e passeggeri che, attraverso le Autostrade del Mare, connettono l’Europa centrale con il Mediterraneo orientale.
Il porto di Ancona è tra i nodi “core” della rete TEN-T ed è inserito nei corridoi Scandinavo-Mediterraneo e Baltico-Adriatico. Scalo polifunzionale, che vede una significativa movimentazione di container ed in particolare di rinfuse liquide grazie alla prossimità dello scalo petrolifero di Falconara Marittima, Ancona è fra i primi porti italiani per numero di passeggeri per collegamenti internazionali, in virtù dei collegamenti regolari con l’Albania, il Montenegro, la Croazia e la Grecia.
Il porto di Ancona è anche meta di destinazione di numerose compagnie di crociera che scelgono di scoprire le bellezze offerte dal territorio del centro Italia.
Il porto di Pesaro contribuisce al traffico passeggeri del Sistema, con collegamenti veloci con le isole minori della Croazia durante la stagione estiva. E’ inoltre consolidata la presenza di navi da crociera di piccole dimensioni.
I porti di San Benedetto del Tronto e Pescara si caratterizzano per le vocazioni pescherecce e diportistiche, mentre i porti di Ortona e Vasto sono le principali porte di accesso per il territorio abruzzese, movimentando principalmente traffico rinfuse, solide e liquide. Il porto di Ortona accoglie altresì i crocieristi desiderosi di scoprire le bellezze locali, condividendo lo stesso segmento dello scalo pesarese.